IN MEMORIA DI ERRIQUEZ

Enrico “Erriquez” Greppi, voce della Bandabardò
Al Tuscany Hall di Firenze c’è stata l’inaugurazione della targa in ricordo di Enrico “Erriquez” Greppi, voce della Bandabardò

ROCK NEWS

IN MEMORIA DI ERRIQUEZ

Al Tuscany Hall di Firenze c’è stata l’inaugurazione della targa in ricordo di Enrico “Erriquez” Greppi, voce della Bandabardò, scomparso prematuramente lo scorso 14 febbraio all’età di 60 anni.
L’opera è stata realizzata dall’artista grafico Stefano Rovai

LA CERIMONIA

Alla cerimonia hanno partecipato i musicisti della Bandabardò, colleghi e amici, il fan club ufficiale e alcuni rappresentanti delle Istituzioni quali il Sindaco di Fiesole (dove risiede la famiglia) Anna Ravoni e l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi.Sempre nel rispetto delle norme anti-Covid, l’evento si è quindi spostato nella sala principale del Tuscany Hall per una sorta di “microfono aperto” con testimonianze, ricordi, aneddoti legati a Erriquez.

ASCOLTA IL NOSTRO RG ROCK

https://rockandwow.it/category/rock-news-podcast/


IL TUSCANY E LA BANDABARDÒ

Il legame tra la Bandabardò e il Tuscany Hall ha radici profonde. Su questo palco Erriquez e compagni hanno suonato la prima volta nel 1998; due date nell’ottobre del 2002, tre
nell’ottobre del 2004, due nel gennaio 2012 e una a gennaio 2015

BANDABARDÒ

La Bandabardò nasce l’8 marzo 1993 e da subito di dedica ad una intensa attività live in Italia e Francia. L’esordio discografico è del 1996 con “Il circo mangione” (vincitore del Premio Ciampi come migliore esordio dell’anno), seguito da “Iniziali Bì-Bì”, che contiene la loro prima hit “Beppeanna”.

Dopo il mini-live “Barbaro tour” pubblicano “Se mi rilasso… collasso”, un live che contiene la versione in studio di “Manifesto”, altro pezzo di immediato successo. Nel 2000 esce “Mojito F.C.”, seguito da “Bondo! Bondo!”(2002) e da un altro tour  in Spagna, Francia e Svizzera e dopo poco entra in formazione Jose Ramon Caraballo Armas, meglio conosciuto come Ramon, ai fiati e alle percussioni.

“Tre passi avanti” nel 2004, prodotto da Carlo U. Rossi è un altro successo da top ten e nello stesso anno vengono pubblicate con lo stesso titolo l’autobiografia “Vento in Faccia”, scritta con Massimo Cotto ed edita da Arcana, ed un DVD che documenta il concerto di apertura del nuovo tour registrato a Firenze, la loro città.

Contina…

SLASH E I GATTI

Slash e i gatti. L'amore senza veli del chitarrista verso queste creature.
Slash e i gatti. L’amore senza veli del chitarrista verso queste creature.

ROCK NEWS

SLASH E I GATTI

A quanto pare, Slash ama molto i gatti e si spende a loro favore. Di fatto, ha donato a Kitten Rescue uno dei suoi iconici cappelli a cilindro autografato e una chitarra per un’asta online tesa a raccogliere fondi per aiutare tale organizzazione.

KITTEN RESCUE

Kitten Rescue è un’organizzazione di Los Angeles senza scopo di lucro gestita da volontari che si dedica alla ricerca di una casa a gatti e gattini indesiderati oppure senza un tetto. Fondata nella primavera del 1997 è diventata uno dei più grandi e rispettati gruppi per il benessere degli animali. Si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro gestita da volontari che si dedica alla ricerca di nuove case amorevoli per gatti e gattini indesiderati e senzatetto. I volontari di Kitten Rescue mettono più di 1.000 gatti e gattini nelle case ogni anno. Da quando abbiamo iniziato, abbiamo salvato e collocato oltre 21.000 gatti (e in aumento!) In case amorevoli..

ASCOLTA IL NOSTRO RG ROCK

https://rockandwow.it/category/rock-news-podcast/


RITORNO AL PASSATO

Slash non è l’unico sostenitore di Kitten Rescue proveniente dall’universo rock. Altri rocker che la sostengono sono il bassista dei Black Sabbath Geezer Butler e sua moglie Gloria, il bassista di Ozzy Osbourne Robert “Blasko” Nicholson, l’ex bassista e cantante dei Deep Purple Glenn Hughes e la moglie Gabi e il frontman dei Judas Priest Rob Halford.