SPECIAL CHRISTMAS EDITION 2021

SPECIAL CHRISTMAS EDITION 2021.

Tempo di feste e di gran movimento all’interno del nostro staff: ci si prepara ai regali di Natale, si… Quest’anno, la buona musica ve la regaliamo noi di  RoCkAnDwOw: arriva la Special Christmas Edition 2021!

IL NATALE IN CASA ROCKANDWOW

Dunque, una puntata dedicata interamente alle feste Natalizie, dove le sorprese la fanno da padrone, a cominciare dalle voce di tutti i ragazzi dello staff, per passare agli auguri da parte delle nostre band partner e concludere con uno straordinario cameo di Tobia Dell’Olio (Voce di Radio Freccia).

PLAYLIST RIGOROSAMENTE NATALIZIA

Regina assoluta della festa è la musica, quella dedicata al Natale e agli ascoltatori con animo rock, senza però dimenticare i grandi classici senza tempo

  1. Jim Reeves – Senor Santa Claus
  2. Gary Glitter – Another Rock and Roll Christmas
  3. The Kinks – Father Christmas
  4. REO Speedwagon – I Believe In Santa Claus
  5. The Beach Boys – Little Saint Nick
  6. Juice Newton – Jingle Bell Rock
  7. The Mighty Mighty Bosstones – X’mas Time
  8. Cheap Trick – Christmas Christmas
  9. Weezer – The First Noel
  10. Bon Jovi – Blue Christmas
  11. Sherly Crow – Run Rudolph Run
  12. Bryam Adams – Christmas Time
  13. Brenda Lee – Rockin’ Around the Crhistmas Tree
  14. The Waitresses – Christmas Wrapping
  15. Starlite Ensemble – Sleigh Ride
  16. Jackson 5 – Santa Claus Is Coming to Town

LE ORIGINI DEL PRESEPE

Come da tradizione, anche quest’anno tratteremo un tema inerente il Natale: ci immergeremo in nell’atmosfera Natalizia, a festeggiare, per chi crede, quella che è la nascita più importante del mondo.

La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica antichissima, iniziata da semplici disegni stilizzati per poi evolversi, nel corso dei secoli, fino a una vera e propria espressione artistica, ammaliando la fantasia di pittori e scultori che hanno contribuito alla sua conquista di un posto sotto i riflettori di chiese, musei e salotti.

In questo episodio, approfondiremo questo cammino, scoprendo come nacque e si diffuse il presepe nel corso della storia.
Ma qual è, il significato della parola presepe? il termine, indica una mangiatoia o stalla… Quindi, partendo da qui diamo il via a questo viaggio temporale alla riscoperta delle origini del presepe.

MUSICA ED AUGURI

In conclusione: sedetevi comodi, magari davanti ad un Albero di Natale, indossate le cuffie, alzate il volume, cliccate play e immergetevi nel magico mondo del Natale. 

Da tutto lo staff di RoCkAnDwOw, un caloroso augurio di buine feste e Buon Ascolto!

 

Tempo di Natale e di festa e anche quest'anno, la buona musica ve la regaliamo noi di  RoCkAnDwOw: arriva la Special Christmas Edition 2021!
Special Christmas Edition 2021. Tempo di Natale e di festa e anche quest’anno, la buona musica ve la regaliamo noi di  RoCkAnDwOw: arriva la Special Christmas Edition 2021!

LOU REED BIOGRAFIA

LOU REED BIOGRAFIA. “Lou Reed è la persona che ha dato dignità, poesia e una sfumatura di rock ‘n’ roll, all’eroina, alle anfetamine, all’omosessualità, al sadomasochismo, all’omicidio, alla misoginia, all’inettitudine e al suicidio”.( cit. Lester Bangs)
LOU REED BIOGRAFIA. “Lou Reed è la persona che ha dato dignità, poesia e una sfumatura di rock ‘n’ roll, all’eroina, alle anfetamine, all’omosessualità, al sadomasochismo, all’omicidio, alla misoginia, all’inettitudine e al suicidio”.( cit. Lester Bangs)

ROCK USA


ICONA DELLA TRASGRESSIONE

LOU REED BIOGRAFIA

Lou Reed (New York, 2 marzo 1942 – Southampton, 24 ottobre 2013), è stato uno dei cantautori più importanti, nonché una delle figure artistiche americane più influenti nella cultura popolare del Novecento.
Un percorso artistico costantemente sulle montagne russe di un’ispirazione in bilico, tra incubi e illuminazioni, capolavori e fallimenti, ricadute nell’eroina e resurrezioni interiori.


Ha passato buona parte della sua carriera a decostruire e parodiare, il suo stesso mito, con l’intento di liberarsene. Ma attraverso quest’opera di demolizione non ha fatto altro che fortificarlo.
Anticipatore dei transessuali e degli eroinomani, icona della trasgressione venerata dai punk, divo androgino celebrato da David Bowie. Distintosi per la dose sparatasi in vena sul palco e per aver scritto gli inni più estremi all’autodistruzione. Ebbene, proprio lui sognava di essere ricordato come “il Kurt Weill del Rock”.


Con le sue storie di ordinaria follia urbana, ha raccontato l’altra faccia dell’America. Con i Velvet Underground ha praticamente inventato il rock decadente e da solista ha continuato a sperimentare nuove forme di interazione tra poesia e musica

Il suo sé interiore, era così fragile, che lo nascondeva con le maschere della scontrosità, della freddezza e della polemica. Infatti era molto aspro con i giornalisti, freddo con i fan, anche se poi, in privato, si commuoveva del loro affetto. Polemico con i colleghi, di cui poi ne onorava la memoria. Come avvenne con Frank Zappa, rivale odiato dai tempi dei Velvet, ma che rispettosamente introdusse, post-mortem, nella Rock ‘n’ Roll Hall of Fame.

UNA VITA PER IL ROCK

Lou Reed, ha dedicato una vita al rock’n’roll, diventando un’icona, un archetipo, un mito, una leggenda vivente. Un artista in continua trasformazione che, in tanti anni di carriera, ha mantenuto intatta, la voglia di emozionare ed emozionarsi.
Dalla metà degli anni ‘60, non c’è stato decennio in cui non abbia lasciato la sua impronta di iconoclasta, ribelle, fuori degli schemi.


Infatti fu parte integrante per lo sviluppo della musica rock, di cui incarna incredibilmente il vero spirito.
Vittima, per anni, di abuso di droghe e alcool, ha avuto la forza e la capacità di venirne fuori. Fortunatamente ha trovato quell’equilibrio e quella integrità, che gli hanno permesso di essere in pace con se stesso. Mostrandosi per ciò che era realmente, senza più la necessità di doversi nascondere dietro alle maschere dei suoi personaggi.

LE FERITE CHE GERMOGLIANO

La vita dei grandi artisti, spesso è segnata con uno, o più avvenimenti, che li hanno particolarmente colpiti. Chissà sono forse proprio quelle esperienze così forti, a renderli speciali, sensibili e creativi. In qualche modo, quelle ferite hanno fatto germogliare in loro, veri e propri capolavori dell’arte, di cui noi ne siamo i fortunati beneficiari.


A prova di ciò, anche la vita di Lou Reed è stata caratterizzata, fin dall’adolescenza, da traumi e contrasti con la propria identità.
Indubbiamente, l’evento più doloroso lo visse nel ‘56, quando la famiglia lo costrinse a sottoporsi ad una terapia di elettroshock. Ciò, per frenare la nascente bisessualità che si stava manifestando in lui. Trauma questo, che lo segnerà per tutta vita, facendogli nascondere la sua debolezza interiore, sotto un’immagine scura e rabbiosa. Quella ferita fece nascere in lui un germoglio creativo, che gl’ispirò uno dei brani in cui emerse maggiormente il suo dolore: “Kill Your Sons”.

IL POETA MALEDETTO DEL ROCK

Durante l’università, l’incontro con la poesia di Delmore Schwartz lo segnò in forma radicale, cambiando nettamente la sua vita. Infatti, l’influenza di questo scrittore malato e alcolizzato, spinse Reed a “portare la sensibilità della letteratura nella musica rock”.
Divenne un poeta trasgressivo e

turbolento, la cui vita è stata contraddistinta da eccessi, droghe e l’immancabile rock ‘n’ roll.
E’ annoverato, come Jim Morrison, tra i poeti maledetti.
Il poeta maledetto del rock, l’artista che con tre accordi di chitarra e il suo fare svogliato, ha dato vita ad una nuova generazione di rocker, ad un nuovo modo di fare musica. Ha saputo, in maniera arguta, brusca e sarcastica, essere il poeta-cantore dell’immoralità. La sua musica è riuscita a descrivere il male esistenziale, le deviazioni e le perversioni umane, l’abisso della droga e dei bassifondi metropolitani.


Come gli amati poeti maledetti francesi, Lou Reed ha vissuto l’arte come una suprema alchimia interiore.
Infatti a New York nel 2007, durante la cerimonia in cui Reed veniva onorato come eccellenza letteraria dalla Syracuse University, Bono Vox, lo presentò con la sua usuale furbizia e retorica.

Stasera fra di noi c’è un alchimista… Lou ha trasformato l’immondizia cosmica di questa città, in oro”. (Cit. Bono Vox)

Da grande amante di Edgar Allan Poe, Reed sapeva che, il modo migliore per nascondere qualcosa era metterlo sotto gli occhi di tutti. Così, sulla copertina del disco “Magic and Loss”, compaiono espliciti simboli alchemici.
Ma, attenzione, non si trattava di un’infatuazione superficiale per l’occulto, come di moda negli ambienti dell’intelligenza newyorkese. Reed era un intellettuale consapevole, ed intendeva il riferimento all’alchimia, come simbolo di trasformazione interiore.


ICONA DI STILE ON THE WILD SIDE

Lou Reed era visto come un essere strano e misterioso. I suoi atteggiamenti bizzarri e scostanti, la sua passione per i poeti maledetti, i suoi dialoghi cinici e corrosivi, crearono un’immagine forte e irresistibile.
Non si poteva considerare solo grande musicista, infatti il suo stile era l’emblema della sua essenza, facendolo imporre anche come icona del look maschile.


Il suo essere semplice, minimalista, senza fronzoli, né follie modaiole, creava tendenza e inevitabilmente divenne un modello da imitare. Gli bastavano una t-shirt, un paio di occhiali scuri e l’immancabile giubbotto di pelle nera per essere chi era, una leggenda del rock.
Sono passati gli anni e le mode, ma Lou Reed rimane senza dubbio una della icone dello stile maschile che hanno avuto una maggiore influenza.

STILE

Il suo rock cambiò con il corso degli anni, subendo mutazioni e, inevitabilmente, arricchendo la scena musicale di un inconsueto stravolgimento targato: Lou Reed.
Con uno stile tormentato e inafferrabile, ha attraversato un lungo percorso di generi. Partendo dall’R&B, al rock psichedelico, dal rock sperimentale al rock ‘n’ roll, passando per il glam rock, il pop e per sonorità più leggere. Concludendo con collaborazioni degne di nota, che gli consentirono di sperimentare nuove sonorità, fra cui, la salsa con Rubén Blades e il soul con Sam Moore.

Fino ad arrivare a lavorare su sonorità più estreme con i Metallica, avvicinandosi inevitabilmente all’heavy metal, convergendo a tratti nella musica sperimentale. Ha portato alla nascita di un nuovo modo di eseguire e concepire la musica, esercitando un profondo impatto su moltissime formazioni rock venute in seguito. Considerato un influencer fondamentale, per la nascita della scena musicale alternativa e iniziatore del rock indipendente. E’ stato anche classificato, fra gli artisti hard rock, Album-oriented rock e punk wave.

LA MORTE DEL GRANDE LOU REED (biografia)

Nel Maggio 2013, aveva subito un trapianto di fegato. Il 30 Giugno viene ricoverato d’urgenza in ospedale, per una grave forma di disidratazione. Il 27 Ottobre, ne viene annunciata la morte improvvisa.
“Il mondo ha perso un compositore superbo e un poeta…io ho perso il mio compagno di scuola”. ( Cit.John Cale).
La rivista Rolling Stone lo pone al 62° posto nella classifica dei 100 migliori cantanti di sempre e all’81° nell’elenco dei migliori chitarristi di tutti i tempi.

ASCOLTA LA BIOGRAFIA DI LOU REDD IN PODCAST

Per ascoltare la musica e la biografia di LOU REED, basta cliccare Play e lasciarsi andare.

Seguiteci sui nostri canali per vivere il viaggio attraverso l’America, ed incontrare gli artisti che hanno tracciato una lunga ed intramontabile scia artistica.



VIVI CON NOI IL ROCK A FUMETTO: GALLERIA A CURA DI MARCO FIORENZA