INTERVISTA CON FRANCESCO SETTA

AI MICROFONI DI ROCKANDWOW ARRIVA FRANCESCO SETTA


LA VIDEO INTERVISTA

INTERVISTA CON FRANCESCO SETTA

INTERVISTA CON FRANCESCO SETTA. Ai microfoni e alle telecamere di #RoCkAnDwOw arriva Francesco Setta. In questa divertentissima chiacchierata, Francesco ci parla di se ma soprattutto di “Fenice”!

Si tratta dell’album di debutto del rap/rocker comasco dopo le esperienze nei Calibro VII, e Micro De Rua e le anticipazioni dei singoli “Un collo per una forca”, “Neve” e “Foxy”.

Francesco ha dato vita ad un ambizioso progetto: cercare di unire sonorità rock, a tratti blues e country, con il flow tipico e sfrontato del rap in italiano. Alla produzione artistica, nonchè autore delle musiche, troviamo Max Zanotti (Deasonika, Casablanca) che ha dato spessore ad un album ricco di atmosfere con brani tirati e ballad emozionanti. 

FRANCERSCO SETTA: BIOGRAFIA

Francesco Setta nasce a Como il 12 febbraio 1992 e fin dalla più tenera età vive immerso nella musica grazie alla passione dei sui genitori. Adolescente, inizia a scrivere i suoi primi testi, valvola di sfogo di un periodo particolarmente difficile.

Parole che restano chiuse in un cassetto fino a quando, ventenne, forma il duo rap Calibro VII con l’amico Mirko “Smhate” Mereu. Il progetto registra il disco “Vaso di Pandora”, un album critico nei confronti della società moderna e del consumismo, caratterizzato da sonorità e tematiche tipiche di una certa scena hip hop.

Successivamente, il duo decide di evolversi, intraprendendo un nuovo percorso musicale, cambiando il nome in “Micro De Rua” e collaborando con il produttore e batterista Ivan Cristallo.

Nel 2017 Francesco decide di intraprendere la carriera solista. Conosce il produttore e musicista Max Zanotti (Deasonika, Casablanca, Rezophonic) con il quale inizia a lavorare al primo disco “Uomo per metà”, pubblicato il 12 Novembre del 2019.

Questo album gli permetterà la preziosa collaborazione con l’etichetta discografica Vrec Music Label, con cui porta a termine un nuovo disco in uscita a febbraio 2021.

IL DISCO

Dodici tracce dove sono soprattutto i testi a fare breccia: raccontano di amori e amicizie, gioventù bruciate, ragazze camgirl e molto altro. Tutti raccolti nelle numerose citazioni sia retrò che attuali che il giovane artista inserisce nelle sue canzoni.

Il disco inizia con una poesia di Benny Lee Cames dove ricorre il lupo, animale prediletto, padrone della notte, arrivando poi ai singoli “Un collo per una forca”, “Foxy”, la splendida ballad “Neve” fino alla title track “Fenice” con il feat. di Smhate il compagno di Francesco nei Micro De Rua.

L’album sara stampato in una tiratura limitata in versione CD disponibile dal 5 marzo (distribuzione Audioglobe). Il pre-order per riceverlo autografato è attivo sul sito www.vrec.it

“Fenice” l’album di debutto di Francesco Setta.
  • Tracklist:
  • 01. Intro;
  • 02. Un collo per una forca;
  • 03. Sabato sera Trash;
  • 04. Cuore di seta;
  • 05. Skit;
  • 06. Foxy;
  • 07. Gioventù Bruciata;
  • 08. Amore/Odio;
  • 09. Mondi Lontani;
  • 10. Fenice (feat. Smhate);
  • 11. Neve;
  • 12. Outro.

BRUCE SPRINGSTEEN FEAT BLEACHERS

BRUCE SPRINGSTEEN FEAT BLEACHERS
Bruce Springsteen feat Bleachers. Il Boss, sorprendendo un po’ tutto il mondo della musica, ha collaborato alla realizzazione del brano Chinatown , nuovo lavoro dei Bleachers

ROCK NEWS


BRUCE SPRINGSTEEN COLLABORA A SORPRESA CON I BLEACHERS PER IL BRANO “CHINATOWN”. 

Bruce Springsteen feat Bleachers. Il Boss, sorprendendo un po’ tutto il mondo della musica, ha collaborato alla realizzazione del brano “Chinatown” , nuovo lavoro dei Bleachers.

BLEACHERS: ANTONOFF PARLA DEL BRANO “CHINATOWN”

Jack Antonoff, leader dei Bleachers, ha parlato della realizzazione del brano, dichiarando che l’idea della canzone era di raccontare il viaggio da New York verso il New Jersey, città natale dell’artista. Ha inoltre dichiarato che la ricerca della comprensione di se stessi, ci spinge a capire meglio da dove si proviene. “Ci sono pezzi che vale la pena portare per sempre e pezzi che vale la pena lasciar morire” sono le parole di Antonoff, considerando i brani “Chinatown” e “45” la storia di questo viaggio.

BRUCE SPRINGSTEEN FEAT BLEACHERS: LA COLLABORAZIONE

Ha successivamente parlato della collaborazione con il Boss: “Per quanto riguarda Bruce, è l’onore di una vita collaborare con lui. È l’artista che mi ha mostrato che il suono del luogo da cui provengo ha valore e che c’è uno spirito qui che deve essere portato in tutto il mondo”. Dal canto suo, Springsteen, non ha perso tempo ad annunciare al mondo l’uscita del brano (POST IG).

VIDEOCLIP “CHINATOWN”

Il video del brano “Chinatown” è stato diretto dalla regista Carlotta Kohl.

I PODCAST

Questo è Rockandwow, canale web di cultura e intrattenimento musicale, ma è anche podcast, con tante serie che non potete assolutamente perdere: https://rockandwow.it/radio/