INTERVISTA CON MARIO RISO


INTERVISTA CON MARIO RISO (VIDEO)

INTERVISTA CON MARIO RISO. Ai microfoni e alle telecamere di #RoCkAnDwOw arriva Mario Riso uno degli artisti più poliedrici del panorama rock italiano. Batterista e compositore, è anche il fondatore e direttore del progetto musicale/sociale Rezophonic. Ha collaborato con moltissimi artisti del panorama rock italiano ed è uno dei musicisti che contribuisce maggiormente ai progetti di Rock Tv. Recentemente ha dato il via a un nuovo canale TV del tutto gratuito dedicato agli amanti del rock: Rocker TV di cui se ne parlerà nella bella intervista.

MARIO RISO: BIOGRAFIA

Nato l’11 ottobre 1967, Mario ha iniziato la sua carriera dietro le pelli poco più che 16enne, mostrando da subito il suo talento e la sua dedizione per la batteria, oltre che la sua innata inclinazione di comunicatore.
Dopo anni di studio della batteria, nel 1985 entra a far parte dei Royal Air Force, prima metal band italiana ad aver firmato con un’etichetta straniera (la Axe Killer Records). Con i R.A.F. pubblica tre album che permettono alla band di riscuotere molto successo in Italia e all’estero, fino ad essere consacrata come la miglior metal band italiana degli anni ’80.

INTERVISTA CON MARIO RISO.  Ai microfoni e alle telecamere di #RoCkAnDwOw arriva Mario Riso uno degli artisti più poliedrici del panorama rock italiano.
INTERVISTA CON MARIO RISO. Ai microfoni e alle telecamere di #RoCkAnDwOw arriva Mario Riso uno degli artisti più poliedrici del panorama rock italiano. Foto di MafStudioFoto

CARRIERA ALL’ESTERO

Dal ’90 al ’91 si trasferisce a Los Angeles e a New York per continuare la propria carriera di musicista, periodo in cui riceve molte proposte da parte di artisti del calibro di Manowar e Ronnie James Dio, che decide di rifiutare per dedicarsi ai propri progetti. Infatti, nel 1994, dopo la separazione con i R.A.F., forma insieme a Gianluca Battaglion i Movida, progetto che porterà avanti fino al 2002, pubblicando due album (“Contro ogni tempo” e “Frammenti simili”) e rendendolo punto di riferimento per le nuove generazioni di batteristi rock italiani.

LA TELEVISIONE ROCK

Oltre ad avere alle spalle 30 anni di esperienza nell’ambiente – durante i quali ha suonato in più di 150 dischi italiani e si è esibito in oltre 2000 eventi tra concerti live e performance televisive – Mario Riso è anche uno dei pochi musicisti italiani ad avere un ruolo attivo nel mondo della televisione, essendo uno dei volti più conosciuti del Paese nell’ambito della televisione musicale

Fondatore dei canali satellitare Rock Tv (Sky 718) ed Hip Hop Tv (Sky 720), Mario ha condotto la trasmissione “Morning Glory”, e si è occupato di selezionare e presentare quotidianamente il format “Sala Prove”, offrendo ai nuovi talenti del rock italiano la possibilità di far ascoltare e vedere la propria musica.

OPERE

Attraverso l’esperienza maturata sul campo e il suo entusiasmo per il talento, Mario Riso è a oggi uno tra i più importanti e stimati selezionatori di band emergenti nel nostro Paese, tanto che ROCK TV ed Heineken gli hanno affidato, dal 2010 al 2012, la direzione artistica dell’“Heineken Jammin’ Festival Contest“, concorso dedicato ai volti nuovi della musica emergente. Dal 2013, invece, è direttore artistico del Red Bull Tourbus con il contest “Chiavi in mano”, permettendo ad artisti emergenti di esibirsi per tre date live sul palco del Tourbus.

Biografia completa…

INTERVISTA CON EZIO GUAITAMACCHI


IL VIDEO (INTERVISTA CON EZIO GUAITAMACCHI)

INTERVISTA CON EZIO GUAITAMACCHI. Ai microfoni e alle telecamere di #RoCkAnDwOw arriva Ezio Guiatamacchi: una bella e interessante chiacchierata con uno degli scrittori più “investigativi” del mondo del rock. Tanti gli aneddoti raccontati dallo scrittore che ci racconta un po’ della sua carriera, iniziata con un’esibizione live con la sua prima Band Rock.

EZIO GUAITAMACCHI: BIOGRAFIA

Nato a Milano il 3 Gennaio del 1957, Ezio Guaitamacchi è una delle figure più poliedriche del panorama artistico italiano: di fatto è giornalistascrittoremusicista e autore radiotelevisivo italiano.

INTERVISTA CON EZIO GUAITAMACCHI. Ai microfoni e alle telecamere di #RoCkAnDwOw arriva Ezio Guiatamacchi: una bella e interessante chiacchierata con uno degli scrittori più "investigativi" del mondo del rock
INTERVISTA CON EZIO GUAITAMACCHI. Ai microfoni e alle telecamere di #RoCkAnDwOw arriva Ezio Guiatamacchi: una bella e interessante chiacchierata con uno degli scrittori più “investigativi” del mondo del rock

CARRIERA

La sua carriera inizia nel 1978, quando fonda il gruppo old time Country Jamboree, con cui prosegue l’attività per 10 anni. Nel frattempo, si laurea alla Bocconi in Economia Aziendale, e nel 1983 con alcuni amici fonda il bimestrale musicale Hi, Folks!, che cessa le pubblicazioni nel 1993. Nel 1985 collabora con Renzo Arbore per il programma cult Quelli della notte, mentre nel 1987 è consulente artistico per la trasmissione televisiva DOC Nel 1990 è autore con Enzo Gentile del programma Born in the USA. e successivamente fonda il mensile musicale Jam di cui è tuttora direttore responsabile.

TV E RADIO

È stato direttore della casa editrice Arcana per 5 anni e della sezione editoriale Musica di Editori Riuniti per 8 anni. È stato direttore artistico dei festival internazionali Just Like a Woman (Tributo alle Regine della Musica) dal 2003 al 2010 e del Milano Guitar Festival. Dal 2003, è direttore del Master in Giornalismo e Critica Musicale del Centro Professione Musica.

SCRITTORE

Ha scritto vari saggi e guide sulla storia del rock. È stato conduttore televisivo (Cowboy Mambo in onda su Odeon TV nel 199798 per 40 puntate) e produttore di documentari per la TV sempre in ambito musicale. Collabora con LifeGate Radio dove conduce la trasmissione di approfondimento musicale Rockfiles e con la Radio della Svizzera Italiana. Nel 2011 è autore e conduttore (insieme a Massimo Ghini) del programma televisivo Delitti rock ispirato al suo omonimo libro del 2010.

OPERE

Tanti sono i libri di Guaitamacchi, a iniziare da “Amore, morte & Rock‘n’Roll Le ultime ore di 50 rockstar: retroscena e misteri”. Piene di leggende e di eccessi, stravaganti, oltraggiose, sconsiderate e rischiose, le vite delle rockstar sono spesso andate oltre le più sfrenate fantasie da sceneggiatura hollywoodiana.

Rock & Arte Copertine, poster, film, fotografie, moda, oggetti”. Primo libro ad approfondire in modo nuovo e accattivante tutti i rapporti tra il rock e le varie forme d’arte, il volume è diviso in otto sezioni: copertine, poster, artisti e designer, fotografia, oggettistica, cinema, moda.

Atlante Rock. Viaggio nei luoghi della musica”. Sulle strade del rock! La musica è associata a immagini. E le immagini a luoghi. Luoghi a volte remoti, spesso fuori dai percorsi consueti ma che sono stati testimoni di fatti, episodi, aneddoti e leggende che hanno fatto epoca.

“John Lennon“. John Lennon era il tipo di personaggio capace di attirare su di sé un’attenzione morbosa, misto d’ammirazione e repulsione che diventa miscela esplosiva se alimentata dall’impatto emotivo di creazioni artistiche e da dichiarazioni sopra le righe, due attività in cui il Beatle ribelle era maledettamente bravo.

Jimi Hendrix“. Indiscutibile pietra miliare del rock o, più in generale, autentico pilastro della musica del ’900, Jimi Hendrix è stato compositore raffinato, esecutore sopraffino e interprete originale: artista della medesima caratura di Igor Stravinsky, Miles Davis, Bob Dylan.

La storia del Rock“. l rock è una forma d’arte. E in alcuni casi, una forma d’arte suprema paragonabile per valori, influenza e longevità alle più straordinarie espressioni di talento, creatività e fantasia della storia dell’uomo. Ma è una forma d’arte popolare.

Crocodile Rock Storie, aneddoti, curiosità e tutto ciò che unisce musica e animali” Un libro che, per la prima volta, raccoglie band, canzoni, strumenti, cuccioli delle star… e che racconta a 360° tutti i più interessanti e divertenti legami tra il mondo della musica e quello degli animali.