ROCKANDWOW SNACK MUSIC 22^ P.TA

Ascolta “RoCkAnDwOw Snack Music 22^ P.ta” su Spreaker.

Arriva RoCkAnDwOw Snack Music: circa tre quarti d’ora dedicati ai veri buongustai di musica. Ed ecco il programma in PodCast con più musica e molto materiale di cui nutrirsi.

E’ arrivato dunque, il format multi TASKING: scoprirete le curiosità che caratterizzano i brani che hanno fatto la storia della musica internazionale, effettueremo un viaggio epocale alla ricerca dei live che hanno fatto la storia del rock…

Scopriremo quali sono state le donne che hanno in qualche maniera plasmato il rock sia femminile che non, vi condurremo in un viaggio alla ricerca di quei brani strettamente legati al cinema e viaggeremo per le principali città Europee alla ricerca di band storiche.

In questa puntata avremo modo di ascoltare Les Négresses Vertes, Eric Clapton, R.E.M., Joy Division, Greenback (Band Indie), Gianna Nannini, Premiata Forneria Marconi (PFM), Fun Lovin’ Criminals, Led Zeppelin.

Insomma, tanta musica di qualità e molte notizie e curiosita dal mondo dello spettacolo, il tutto curato dallo staff di RoCkAnDwOw, e raccontato dalla voce di Ark, a volte accompagnato dalla frizzante voce di LuK.

Ma snack Music è anche interattività: di fatto sarete voi a scegliere i pezzi da passare in trasmissione, ovviamente tra quelli proposti nei sondaggi social!

Inoltre, scopriremo chi è il vincitore di “Clips On Air”, il Contest che premia il brano più interessante proposto dai nostri utenti del gruppo Facebook.

In conclusione, vi proporremo tanta musica e molto materiale di cui “nutrirsi”, per trascorrere un pò del vostro prezioso tempo in compagnia di Ark.

PINK FLOYD, E L’INCUBO DEL FILM THE WALL

L’ALBUM

PINK FLOYD, e l’incubo del film The Wall. The Wall dei Pink Floyd è un album che ha segnato un’epoca. Narra la storia di una rock star che decide di voltare le spalle alla società e di chiudersi in sé stesso, dietro il suo “muro”. Le canzoni del disco tracciano così la storia del protagonista, Pink, e la band pensò subito di trasformarla in un film, ancor prima di registrare i brani. Il lavoro, però, fu tutt’altro che semplice.

LA REALIZZAZIONE DEL FILM

Inizialmente i musicisti pensarono di realizzare il film con dei filmati dei concerti del tour legato a The Wall. Si sarebbero alternati, alle immagini d’animazione create da Gerald Scarfe, quelle che avrebbero mostrato lo stesso Roger Waters nei panni di Pink. Però, la casa discografica EMI, si oppose a questa idea, insistendo però sull’idea di realizzare il film

Alla fine i Pink Floyd si affidarono ad Alan Parker che assunse così la guida del progetto. Per lui fu una grande occasione perché significava lavorare insieme ad alcune tra le più grandi rock star della storia. Il regista, però, capì immediatamente di aver sbagliato a dire di sì alla band e se ne pentì amaramente sin dall’inizio del lavoro.

LE RIPRESE

Il protagonista del film, doveva essere Roger Waters ma, dopo le prime prove, ci si rese conto che il musicista non era adatto al ruolo. Si penso allora di ingaggiare Bob Geldof. Tra l’altro, accadde un episodio molto particolare: dopo aver ricevuto l’offerta, ne parlò con il suo agente mentre erano in taxi, confessando di non aver mai apprezzato i Pink Floyd e la loro musica. Curiosamente, l’autista di quella vettura era il fratello di Roger Waters.

Nel frattempo, crescevano le tensioni tra Waters e il disegnatore Gerald Scarfe. Infatti i due non erano d’accordo su molte cose e questo rese il lavoro di Parker davvero impossibile.

Il musicista, il disegnatore e il regista, in effetti, avevano tre idee ben diverse su come realizzare il film di The Wall. Fu così non riuscirono ad arrivare a una soluzione condivisa. Alla fine la pellicola sembrò a tutti loro una storia senza una struttura e senza coerenza. Si arrivo alla conclusione che solo Waters poteva dire cosa significasse davvero il film.

La lavorazione di questo film, tra l’altro, fu un vero incubo non solo per Parker ma anche per Scarfe. Di fatto, l’artista era stressato e nervoso all’idea di dover andare ogni giorno al lavoro. Era anche così ansioso che alla fine iniziò persino a cercare conforto nell’alcool e a portare sempre con sé una fiaschetta di whiskey.

Gerald Scarfe, Roger Waters e Alan Parker, non solo non riuscirono a trovare un accordo sulla trama e sulla composizione della storia. Si scontrarono anche quando fu deciso di ingaggiare una banda di violenti skinheads, noti come i Tilbury Skins, per girare delle scene con una folla che fosse reale.

Invitare sul set un gruppo così numeroso di soggetti ben poco raccomandabili non fu una grande idea. Ancor prima di arrivare sul posto, questi tipi causarono parecchi problemi ai pub locali dove andarono ad ubriacarsi. Alan Parker si ritrovò così a dover gestire questa massa di delinquenti e lì capì di aver davvero raggiunto il limite della sopportazione.

FLOP PER WATERS

Il regista però riuscì a resistere e a completare il lavoro. Un film che forse, ad oggi, resta l’unico vero passo falso nella carriera di Roger Waters. Sebbene molti fan amino questo film, sono in tanti a pensare che l’opera non sia riuscita davvero a cogliere la magia dell’album. Né tanto meno a ricreare l’incredibile atmosfera degli storici ed ineguagliabili live di The Wall.

In conclusione, vi invitiamo a seguire le nostre serie per gustravi alcuni dei brani dei Pink floyd e saperne di più:
https://rockandwow.it/radio/