GENE VINCENT BIOGRAFIA

GENE VINCENT BIOGRAFIA
GENE VINCENT BIOGRAFIA. Vi furono musicisti nell’ambito dello stesso rock & roll che più di altri furono giudicati inaccettabilmente pericolosi, folli, selvaggi, ribelli. Sicuramente, Gene Vincent fu il massimo rappresentante di questa tendenza.
Il tempo lo ha eletto come eroe indiscusso del rockabilly.

ROCK USA


IL PERICOLOSO EROE DEL ROCKABILLY

GENE VINCENT BIOGRAFIA

Negli USA del ’50, l’avvento del rock & roll, portò con sè un’inaudita ventata di trasgressione. Tuttavia vi furono musicisti nell’ambito dello stesso rock & roll che più di altri furono giudicati inaccettabilmente pericolosi, folli, selvaggi, ribelli.
Sicuramente, Gene Vincent fu il massimo rappresentante di questa tendenza, consegnando il rockabilly alla sua quintessenza. Pur avendo partorito un solo grande hit con la canzone Be-Bop a Lula, nella quale per altro è già ravvisabile lo stile musicale che permeerà tutta la sua carriera, il tempo ha eletto Vincent quale eroe indiscusso del rockabilly.

I PIANI ALTI DEL ROCK’N’ROLL

“Be-bop-a-lula she’s my baby”… Cantando queste parole, tra il nonsense e il canto d’amore, che Gene Vincent, schizza ai piani alti dell’edificio del rock’n’roll. Con il tempo, incarnerà sempre più l’ideale ribelle di quel genere musicale che lui stesso contribuì ad imbastire sul finire degli anni ’50.

LA LEGGENDA DI BE BOP A LULA

Si tratta di una canzone, il cui titolo è ispirato al personaggio dei fumetti “Little Lulu”. A proposito di questa canzone, gira una leggenda metropolitana, in cui sembra che non sia tutta farina del sacco Gene Vincent. Infatti pare che sia stata composta durante la degenza in ospedale insieme ad un altro paziente, Donald Graves, il quale, non potendo immaginare il futuro successo di quella canzone, ha ceduto la sua quota di comproprietà per 25 dollari.
Chissà quante volte si sarà pentito di quella vendita molto sprovveduta!
Infatti la canzone era destinata a diventare un classico del rock, cantata ancora oggi in ogni angolo del mondo.

IL SUCCESSO

Il 2 giugno 1956 esce il singolo Be Bop A Lula/Woman Love, nel giro di cinque mesi vende ben due milioni di copie. Attestandosi, così, secondo le rilevazioni di Billboard, il 7° posto in classifica pop, il 5° nella country & western e il 6° nei black singles.
Per sfruttare l’inaspettato successo, Vincent e i Blue Caps si impegnano in estenuanti tournèe che portano il pubblico ad amare la sua immagine. Infatti, grazie al particolare viso affilato e pallido e alla sua presenza scenica, è consacrato come il ‘bad boy’ del rock & roll.

UN CLASSICO DEL ROCK

Be bop a Lula, divenuto uno dei brani-simbolo del rock’n’roll, è stato oggetto di innumerevoli cover da parte di tanti grandi artristi.
Tra i tanti: Tom Jones, Jerry Lee Lewis, The Beatles, David Cassidy, The Everly Brothers, John Lennon, Paul McCartney, Queen, Eric Burdon, Mina e Francesco Guccini.
Solo Elvis Presley non incise la canzone.
Probabilmente perché l’etichetta di Gene Vincent, la Capitol Records, lo scelse come cantante da contrapporre al sempre più popolare Elvis Presley.

DESTINAZIONE EUROPA

Successivamente, a causa di una disputa con l’ufficio delle Entrate statunitense, Gene è costretto a lasciare l’America e ad andare in Europa, dove si rivolge principalmente al mercato britannico e a quello francese.

CAMBIO D’IMMAGINE

Si propone in Inghilterra in grande stile. Su suggerimento dell’impresario Jack Good, Vincent e i suoi musicisti, i Sound Incorporeted, adottano l’abbigliamento in pelle nera. Da questo momento in poi, diverrà una caratteristica costante dell’artista, facendone un personaggio iconico. Infatti ha dato vita e forma, al mito del ‘black leather rock rebel’, in seguito imitato da altri.
La rigenerazione dell’icona artistica del cantante, ha i suoi effetti immediati. Di fatto, il mercato inglese, porta Vincent a riassaporare quel successo che, in patria, il pubblico non era più disposto ad offrirgli.
Inoltre, nel corso degli anni ’60, prende parte a diversi film, compiendo numerosi tour in buona parte del continente.
Nel 1969 partecipa al ‘Toronto Rock & Roll Festival’, dove sono presenti, anche, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, John Lennon, The Doors. Nel 1970 incide per la Kama Sutra, due album orientati al country, i quali sono favorevolmente accolti dalla critica, ma senza riscuotere alcuna presa commerciale.

STILE

Un linguaggio sonoro il suo, basato principalmente su break chitarristici, ondeggianti eco, ed una vocalità sexy. Gene Vincent con i suoi Blue Caps fu anche tra i primi artisti, assieme a Buddy Holly & The Crickets, ad impiegare quella che diverrà la più classica formazione rock: due chitarre, basso e batteria. A dispetto dello scarso riscontro commerciale, la musica di Vincent, può essere considerata fra i più grandi esempi del rockabilly di tutti i tempi. La morte prematura e la tormentata figura, ne hanno consacrato la leggenda.

ICONA DISPERATA E TORMENTATA

Purtroppo, la salute psicofisica del cantante, particolarmente ferita negli anni, da vari episodi accidentali, continua a deteriorarsi. Infatti, dopo essere stato ricoverato in un ospedale californiano, la morte lo raggiunge il 12 ottobre 1971, in seguito ad una emorragia interna.Gene Vincent scompare a 36 anni, lasciando un’eredità musicale che è metabolizzata, successivamente, da tutto il mondo del rock. Tanto da essere annoverato, come una dei primi rocker disperate e tormentate, del rock.

GENE VINCENT OGGI

Nel 1998, per la sua indiscutibile influenza sulla musica popolare statunitense e non solo, viene introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame.

ASCOLTA LA STORIA DI GENE VINCENT IN PODCAST

Per ascoltare la biografia di GENE VINCENT e parte della storia di questo colosso della musica, basta cliccare Play e lasciarsi andare.

Seguiteci sui nostri canali per vivere il viaggio attraverso l’America, ed incontrare gli artisti che hanno tracciato una lunga ed itramontabile scia artistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *